Passa ai contenuti principali

MOMO'S NEWS: Il gioco che ci unisce

Quello di cui vorremmo parlare oggi è un po' diverso dal solito, infatti vorremmo farvi conoscere una delle iniziative che abbiamo intenzione di intraprendere nel corso di quest'anno dedicate al mondo dei bambini.
La nostra è una piccola comunità paesana, una piccolo puntino che come in un quadro di Georges Seurat si unisce ad altri per formare una grande opera.

Questa per noi è una grande fortuna perché in un piccolo paese ci si conosce, si collabora, ci si fida l'uno degli altri, un po' come accade in una famiglia.
Per questo motivo abbiamo voluto dare il via a questa nuova iniziativa di gioco per coinvolgere i bambini in un'attività di gruppo che consenta loro di conoscersi e che sia un opportunità per loro di fare amicizia in un mondo che spesso non offre tante occasioni per incontrarsi oltre l'orario scolastico.
La prima delle idee che abbiamo realizzato è quella del gioco dell'oca gigante, un tappeto e di 3 metri per 2 metri in cui i bambini potranno giocare con delle morbide pedine da spostare.
Il gioco prende ispirazione dal tradizionale gioco dell'oca che però abbiamo opportunamente rivisitato in una versione più corta e semplificata in modo che non ci sia rischio di annoiarsi e che si possano fare anche più partite nella stessa sera.
Nel percorso sono presenti caselle fortunate e sfortunate, ad esempio in alcune per andare avanti si dovrà rispondere ad un indovinello o fare il verso di un animale, oppure ci si dovrà scambiare di posto con un altro giocatore.
Il senso del nostro gioco è proprio quello di unire: giocando si impara, si cresce e ci si conosce.
Speriamo che quest'iniziativa possa dare almeno un piccolo contributo all'interno del nostro paese.
Un grazie enorme a tutti coloro che ci sostengono ❤️

Commenti

Post popolari in questo blog

MOMO SPIEGA: Cosa è il coding e perchè è importante?

Coding è un termine inglese che si potrebbe tradurre in italiano come "codifica", ed è infatti un linguaggio che ci permette di dialogare con i nostri computer e attraverso il quale possiamo impartire dei semplici comandi o creare complesse applicazioni. Il nostro sistema scolastico ritiene fondamentale che le nozioni alla base del coding siano apprese nelle scuole primarie e secondarie e così nei prossimi anni potrebbe prendere piede l'apprendimento di una nuova materia: il coding appunto, tramite l'utilizzo di piattaforme informatiche che funzionano allo stesso modo dei giochi interattivi con le quali i bambini giocano e allo stesso tempo imparano. [VIDEO A FINE PAGINA] Ma sapete perchè è così importante per i bambini imparare il coding fin da piccoli? Il motivo è più semplice di quanto ci si possa aspettare. Imparare a comunicare in un linguaggio diverso, fatto di problemi e soluzioni serve a stimolare il cosiddetto pensiero computazionale , quella capacità ...

MOMO SPIEGA: S. T. E. M. alle basi della nuova didattica

Avete già notato che in molti dei giochi che avete acquistato recentemente è riportata questa misteriosa scritta?  Si perchè STEM è sigla inglese di Science, Technology, Engineering and Math cioè Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, e i giochi STEM avvicinano i bambini a queste materie tramite l'attività ludica. Si tratta di un modo innovativo di fare didattica. Il concetto è quello di unire il divertimento all'apprendimento.  Il fatto che bambini e ragazzi imparino tante nozioni semplicemente giocando è fantastico, perchè in questo modo l'apprendimento non toglie spazio al divertimento e anzi è proprio il divertimento a stimolare e incuriosire il bambino. Ciò spiega il grandissimo successo che questo metodo sta avendo tra le mamme e i bambini ma anche tra gli educatori. Successo che non è poi del tutto una novità, infatti in questo campo rientrano giochi già molto famosi per essere educativi come la linea Scienza e Gioco di Clementoni o le costruzion...